Compleanno francese
Ciao, sono Jacopo Tadini e sono un biologo nutrizionista.
Nel mio lavoro insegno a mangiare in modo equilibrato e bilanciato in base ai fabbisogni di ognuno ma concedo sempre alcuni pasti liberi alla settimana. I miei assistiti possono scegliere: affrontare il proprio pasto libero consumando junk food oppure (come fortemente consiglio) dedicarsi alla cucina e vivere il pasto libero come un momento di condivisione e costruzione di legami. Ecco il senso di questa newsletter, condivido ricette legate ai miei ricordi da provare durante il proprio Pasto Libero.
L’apèro
Domani è il giorno in cui festeggio il compleanno, manterrò la tradizione di organizzare un aperitivo a casa con gli amici prima di spostarci al ristorante per fare cena.
Nell'ultimo anno, ho ampliato la mia passione per la cucina francese, grazie al viaggio on the road di aprile e alla settimana da vendemmiatore in ottobre. Il culmine sarà la mia visita all'Alsazia alla fine di questo mese.
Per condividere questa passione, ho deciso di viziarli con piatti prelibati che ho assaporato in Francia, accuratamente pianificando il buffet per rendere i piatti facili da gustare, quasi come finger food.
In tavola troveranno il Croque Monsieur, il Jambon-Beurre, l'Oeuf Mayo, il Gratin Dauphinoise e le Crêpes alla crema di nocciole, rivisitati con cura per adattarsi alle esigenze e alle freschezze del mercato (per fortuna, c'è ancora un pezzo di Comtè sottovuoto). Sarà divertente e stimolante, il modo perfetto per condividere la mia passione per la cucina francese con gli amici più stretti.
In questo episodio, voglio parlare del Croque Monsieur, un piatto che ha fatto il suo debutto nel mio palato l'anno scorso, nella confortante atmosfera di casa mia. Questo incontro gastronomico è stato ispirato da una ricetta che ho scovato nelle pagine del libro "On Va Deguster La France", un'autentica fonte di ispirazione culinaria.
Il primo assaggio di questo toast mi ha catapultato indietro nel tempo, riportandomi all'infanzia. Mi sono ritrovato a ricordare quei giorni in cui, da bambino, frequentavo un bar, o meglio, una sala da tè, che già all'epoca emanava un'aura di antico. Mentre mia madre sorseggiava il suo tè, io gustavo con entusiasmo un toast appena preparato. La memoria olfattiva mi riporta nitidamente al profumo avvolgente di pane tostato e alle minuscole briciole che rimanevano sulle mani. Il formaggio si espandeva generosamente nella mia bocca, rendendo ogni morso coinvolgente.
Il Croque Monsieur riesce a amplificare l'effetto del formaggio. Questo capolavoro gastronomico è dotato, nella sua versione migliore, di una deliziosa veste di salsa al formaggio che avvolge il toast, conferendo al piatto una cremosità straordinaria. Ogni boccone diventa un abbraccio caloroso in una fredda domenica d'autunno, un'esperienza culinaria avvolgente.
Croque monsieur
La leggenda del Croque Monsieur rimane inverificabile, ma secondo quanto raccontato da René Girard in "Histoire des mots de la cuisine française" (1947), questo iconico panino avrebbe visto la luce nel 1910 al Bel Âge, un caffè situato nel boulevard des Capucines a Parigi. La storia narra che il proprietario, Michel Lunarca, improvvisò il panino con pane in cassetta un giorno in cui si trovava senza baguette.
Durante questa creazione culinaria improvvisata, un cliente curioso si interessò alla natura della carne utilizzata. In risposta, il gestore del bistrot, forse scherzando, avrebbe dichiarato: "Carne di signore!", forse sfidando la sua fama di cannibale. Fu così che l'espressione "croquemonsieur" fece la sua comparsa nel menu del locale.
Tuttavia, sorge un problema: ci sono menzioni del "croquemonsieur" risalenti già al 1891, in riferimento al panino del momento nella stampa dell'epoca. Quindi, se da un lato la storia sembra collegare l'origine al Bel Âge nel 1910, dall'altro emergono testimonianze più antiche che lasciano dubbi sulla sua reale genesi.
INGREDIENTI (PER 4 PERSONE)
8 fette di pane in cassetta
250 ml di panna da frigo
200g di formaggio grattugiato (può essere pamigiano, groviera, comté, ecc…)
8 fette di Cantal (oppure toma, edam, gouda)
4 fette di prosciutto cotto
Una noce di burro
Una grattugiata di moscata
Pepe
PROCEDIMENTO
Mescola insieme la panna con il formaggio grattugiato, per rendere questa operazione più semplice puoi mixare questi ingredienti in una pentola a fuoco basso. Tienine 2 cucchiai da parte, ci servirà dopo. Lascia riposare per 10 minuti.
Fai tostare le fette di pane in padella con una noce di burro.
Preriscalda il forno a 240 °C. Stendi uno strato sottile della crema su un lato di 4 fette di pane. Posaci una fetta di Cantal, quindi una fetta di prosciutto (che non deve sporgere dal panino), seguita da una seconda fetta di Cantal e un'altra fetta di pane. Copri con la miscela di crema e formaggio grattugiato, pepa e grattugia un po' di noce moscata sopra il tutto.
Cuoci in forno per 7 minuti. Imposta il forno su "grill", solleva la teglia con i croque-monsieur e fai gratinare per 3 minuti.
Varianti: questo piatto si presta a molte rivistazioni, possono essere usati diversi tipi di pane (addirittura la ricetta con il pane Poilâne è così popolare a Parigi che le è stato dato il nome di "croque-Poilâne"), può essere fatto solo in forno o solo in padella, anche senza l’utilizzo di burro. Oppure qualcuno mette la besciamella al posto della crema di formaggio con panna e grattugiato.
Impossibile dimenticare che per dare una compagna al croque-monsieur, alcuni ristoratori hanno immaginato il croque-madame: il panino con sopra un uovo al tegamino (che ricorderebbe il cappello di una signora).
Le croque-pop
Marcel Proust cita il croque-monsieur in "All'ombra delle fanciulle in fiore", pubblicato nel 1918. «“Uscendo dal concerto, mentre tornavamo verso l'hotel, ci eravamo fermati un attimo sul molo, io e mia nonna, per scambiare qualche parola con la signora de Villeparisis, che ci annunciava di aver ordinato per noi in hotel dei "Croque-Monsieur" e delle uova alla crema”».
Thomas Dutronc, cita il tramezzino nella sua canzone "Croc madam", del 2015.
In Francia il McToast si chiama Croque McDo.
E tu? Conosci altri riferimenti al croque-monsieur nella cultura pop? Segnalalo nei commenti!
Se sei arrivato fino a qua ti ringrazio e ti ricordo che puoi contattarmi alla mail jacopotadini@hotmail.it. Se provi qualche ricetta e la vuoi condividere usa l’hashtag #PastoLibero, e tagga @jacopotadini. Infine ti lascio il link al mio gruppo telegram, dove condivido ricette che seguono la regola del piatto sano.